Siamo specializzati nella progettazione e realizzazione di sistemi elettronici su specifica richiesta del cliente.
Tutte le attività di progetto sono svolte internamente a garanzia della massima riservatezza e controllo.
-
- Studi di fattibilità
- Analisi e redazione delle specifiche
- Redazione di piani di controllo e qualità
- Assistenza alle omologazioni di prodotto rispetto le normative vigenti
- Analisi ed integrazione di sistema
- Progettazione hardware e software
Progettazione hardware
- Redazione di schemi elettrici
- Progettazione di schede analogiche, digitali e/o di potenza
- Progettazione e sbroglio di PCB
- Test & debug HW
- Progettazione di parti meccaniche delle schede
- Progettazione del cablaggio di sistema
- Redazione della documentazione di progetto
Progettazione software
- Analisi dei requisiti
- Integrazione HW/SW
- Progettazione firmware per microproccesori
- Progettazione firmware per logiche programmabili CPLD ed FPGA
- Sviluppo di software per interfacce utente
- Redazione di piani qualità del software
Reverse engineering
Siamo in grado di replicare o eventualmente progettare una alternativa a sistemi obsoleti o fuori produzione spesso strategici per il vostro mercato.
Partendo dall’analisi dei dati in ingresso di tipo documentale o direttamente da campioni fisici si procede con l’ideazione e realizzazione del nuovo prodotto.
Vertech s.r.l. ha acquisito una buona esperienza soprattutto nel settore ferroviario ed industriale permettendo ai propri clienti di fornire parti di ricambio oramai obsolete o di complicata reperibilità.
Update e revamping
Soprattutto in ambito ferroviario, vi è l’esigenza di aggiornare i sistemi elettronici esistenti a bordo dei rotabili causa fine vita del prodotto o causa adeguamento a nuovi riferimenti normativi vincolanti per l’esercizio.
Vertech s.r.l. ha risolto con successo le problematiche legate alla sostituzione ed aggiornamento di apparati elettronici a bordo dei rotabili seguendo i propri clienti in tutto il processo di progettazione delle nuove parti, spesso inserite all’interno di sistemi più complessi, risolvendo anche le relative problematiche di integrazione di sistema.